- home
- Advanced Search
Advanced search in Research outcomes
Filters
Clear AllDigital Humanities and Cultural Heritage Publications Italian
Filters
Clear AllDigital Humanities and Cultural Heritage Publications Italian
Loading
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:D’Amico, Juan Carlos;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Il Dittamondo è un lungo poema scritto da Fazio degli Uberti verso la metà del XIV secolo. Anche se la critica non è unanime nell’affermare il valore poetico dell’opera rimasta incompiuta, il poema si può considerare come una sorta di enciclopedia del sapere medievale c...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Pallotti, Riccardo;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Il contributo si propone di fornire nuovi spunti d’indagine sulle relazioni tra l’imperatore Federico III d’Asburgo e gli stati italiani attraverso un censimento delle orazioni dedicate al sovrano nel contesto delle sue Romreisen (1451-1452 e 1468-1469). Partendo da una...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Modigliani, Anna;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Attraverso la lettura comparata dell’epistolario di Cola di Rienzo e delle cronache coeve, in particolare della Cronica dell’Anonimo romano, si mettono a fuoco i significati e gli usi dei termini imperium e res publica da parte del tribuno e dei contemporanei che descri...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Modonutti, Rino;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Il saggio analizza il rapporto di Albertino Mussato (1261-1329) con l’imperatore Enrico VII e con sua moglie, Margherita di Brabante, attraverso la lettura delle opere letterarie del Mussato in prosa e in versi (De gestis Henrici VII Cesaris; De gestis Italicorum post H...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Rando, Daniela;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Il saggio propone di considerare gli Studia medievali come spazi di comunicazione politica, e quindi di esaminare se e come in essi si parlasse di impero nella prima metà del Quattrocento. Si presentano pertanto alcuni punti cruciali dell’insegnamento di tre docenti di ...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Petti Balbi, Giovanna;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Si affronta qui un tipo particolare di male ablata, cioè i guadagni provenienti da commerci illeciti di materiali strategici con gli infedeli, proibiti dalla Chiesa e recepiti nella normativa locale mediante in devetum Alexandrie. A Genova coloro che violano in devetum,...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Bordone, Renato;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Il problema della restituzione dei male ablata nelle Fiandre e nei Paesi Bassi, dove assai diffusa era l’attività creditizia esercitata dai lombardi, mette in luce una ricorrente ambiguità nel comportamento delle autorità laiche o ecclesiastiche nei confronti dei presta...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Ceccarelli, Giovanni; Frigeni, Roberta;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Questo articolo getta luce su uno scritto inedito dell’etica-economica bassomedievale: l’Opusculum de restitutione male ablatorum composto dal canonista francescano Manfredi da Tortona intorno alla metà del XIII secolo. Si tratta della prima opera dedicata esclusivament...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Claudio Pia, Ezio;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Centrale, per comprendere l’azione della Chiesa nelle dinamiche creditizie, risulta il suo intervento valutativo su usure e male ablata, in seguito alle confessioni dei prestatori o a procedimenti giudiziari. Un quadro dal quale emerge la valenza sia politica sia econom...
- publication . Book . 2022Open Access ItalianAuthors:Esposito, Anna;Publisher: Publications de l’École française de Rome
Da un ampio dossier di fonti (testamenti, codicilli, donazioni mortis causa, etc.) relativi all’area romana, si è potuto evidenziare una tendenza non omogenea per quanto riguarda i lasciti di restituzione, nonostante la grande diffusione delle pratiche creditizie spesso...