- home
- Advanced Search
Advanced search in Research outcomes
Filters
Clear AllFilters
Clear AllLoading
- publication . Review . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Bercegol, Fabienne;Publisher: Rosenberg & Sellier
La biographie que publie Silvia Lorusso est une invitation à redécouvrir une romancière oubliée aujourd’hui, alors qu’elle fut très lue pendant la première moitié du xixe siècle, en France et dans tous les pays européens, comme le prouve la longue liste des rééditions, ...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Maria Francesca Ponzi;Publisher: ItalianoLinguadue
Sulla base dell’analisi di un corpus contrastivo di 28 racconti tratti delle Cosmicomiche di Italo Calvino e della sua traduzione di Burkhart Kroeber il presente studio mette in luce la differenza sintattica fra l’italiano e il tedesco circa la posizione dell’aggettivo ...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Marta Maffia;Publisher: ItalianoLinguadue
Per un docente di italiano L2 può essere molto utile conoscere il background sociolinguistico dei propri apprendenti, al fine di comprenderne i comportamenti linguistici e di selezionare alcune forme pragmalinguistiche e varietà oggetto di insegnamento. Partendo da ques...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Raffaella Bertazzoli;Publisher: ItalianoLinguadue
Partendo da alcune riflessioni sulla traduzione del testo poetico, il lavoro ha seguito alcune riscritture del mito ovidiano di Orfeo ed Euridice: l’ékphrasis di un sonetto di Browning a un quadro di Leighton; la ripresa dannunziana del mito nella Laus vitae con l’io po...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Elena Duso;Publisher: ItalianoLinguadue
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Letizia Cinganotto; Barbara Turchetta;Publisher: ItalianoLinguadue
Il contributo fornisce una lettura dalla situazione attuale della didattica dell’Italiano L2 nel mondo, a partire da alcuni risultati di un’indagine condotta in ambito internazionale su un campione non censuario e non esaustivo di docenti di Italiano L2 in servizio all’...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Agnieszka Kwapiszewska;Publisher: ItalianoLinguadue
La scelta dell’etichetta come oggetto del presente contributo è dovuta inannzitutto alla sua diffusione e alla sua accessibilità rispetto ad altri generi del discorso enologico. L’articolo studia la presenza delle metonimie intese come figure concettuali sulle etichette...
- publication . Article . 2021L’ARCHITETTURA DEL TESTO SCOLASTICO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADOOpen Access ItalianAuthors:Silvia Demartini; Silvia Sbaragli; Angela Ferrari;Publisher: ItalianoLinguadue
L’obiettivo di questo articolo è quello di indagare la dimensione linguistico-comunicativa della matematica in un genere testuale fondamentale in didattica: il libro di testo. Nello specifico, verranno osservate parti selezionate di un corpus di testi scolastici di mate...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Irina M. Cavaion;Publisher: ItalianoLinguadue
L’insegnamento della lingua italiana nella zona multietnica e multilingue del litorale sloveno – sia nelle cosiddette scuole della comunità di minoranza nazionale italiana che in quelle di lingua di maggioranza – è presente e regolarizzato con caratteristica di obbligat...
- publication . Article . 2021Open Access ItalianAuthors:Elisabetta Bonvino;Publisher: ItalianoLinguadue
Il presente contributo intende rispondere all’interrogativo Siamo davvero pronti per una didattica plurilingue? Per fare questo, propone un bilancio relativo a due aspetti essenziali per la diffusione del plurilinguismo: azione didattica e valutazione. Dopo un excursus ...